Classifica dei 50 nomi più popolari per bambini nel 2022

L’ISTAT pubblica ogni anno una lista dei 50 nomi più usati per bambini, in questa pagina troverai la classifica dei nomi per bambini più popolari in Italia, ma se stai cercando un nome specifico, o vuoi scoprire dove un nome si classifica per popolarità puoi usare il nostro motore di ricerca.

Abbiamo anche diversi strumenti che ti permettono di cercare il nome per tuo figlio a partire da una lista, per esempio, puoi visualizzare la tabella con tutti i nomi che iniziano con la lettera A, o con una altra lettera, visualizzare i nomi divisi per numero di caratteri (4, 5, 6, etc..) o per il loro significato.

I 50 nomi per bambini più popolari

Se vuoi conoscere un nome molto comune da dare al tuo bambino, sei nel posto giusto, troverai la top 50 dei nomi in tutta Italia in una lista ordinata e semplice da consultare.

50 nomi per bambini più popolari

Le classifiche dei nomi più usati sono delle liste di nomi che i genitori a cui non piacciono i nomi popolari dovrebbero assolutamente evitare. Se state cercando un nome per il vostro bambino e non volete che sia troppo comune dovete assolutamente dare uno sguardo ai 50 nomi più usati per bambini nel 2022. Hai messo gli occhi sul nome Lorenzo, ma hai paura che se scegli quel nome, finirà in una classe con altri 10 bambini con questo nome, allora cerca tra i nomi più originali e meno diffusi.

Elenco dei nomi maschili più usati nel 2022

Di seguito l’elenco dei nomi maschili più usati nel 2022 con la relativa percentuale di diffusione. Dunque analizzando il nome Leonardo, ogni 100 bambini circa 4 si chiamano in questo modo.

  1. Leonardo (4,15%)
  2. Francesco (2,61%)
  3. Alessandro (2,41%)
  4. Lorenzo (2,33%)
  5. Mattia (2,27%)
  6. Tommaso (2,08%)
  7. Gabriele (2,04%)
  8. Andrea (1,95%)
  9. Riccardo (1,94%)
  10. Edoardo (1,82%)
  11. Matteo (1,44%)
  12. Diego (1,39%)
  13. Nicolò (1,38%)
  14. Giuseppe (1,36%)
  15. Antonio (1,25%)
  16. Federico (1,25%)
  17. Giovanni (1,11%)
  18. Pietro (1,07%)
  19. Filippo (1,04%)
  20. Samuele (1,04%)
  21. Davide (0,98%)
  22. Christian (0,97%)
  23. Michele (0,83%)
  24. Enea (0,8%)
  25. Marco (0,79%)
  26. Giulio (0,79%)
  27. Luca (0,77%)
  28. Gioele (0,76%)
  29. Gabriel (0,72%)
  30. Elia (0,71%)
  31. Salvatore (0,68%)
  32. Alessio (0,67%)
  33. Simone (0,66%)
  34. Emanuele (0,66%)
  35. Vincenzo (0,65%)
  36. Jacopo (0,59%)
  37. Thomas (0,58%)
  38. Giacomo (0,58%)
  39. Samuel (0,53%)
  40. Daniele (0,53%)
  41. Manuel (0,51%)
  42. Daniel (0,51%)
  43. Luigi (0,5%)
  44. Nathan (0,48%)
  45. Liam (0,48%)
  46. Noah (0,48%)
  47. Giorgio (0,47%)
  48. Cristian (0,46%)
  49. Domenico (0,45%)
  50. Raffaele (0,45%)

Per le bambine abbiamo anche la classifica dei 50 nomi più diffusi nel 2022.

Scelta del nome

Sono molte le persone affascinate dai nomi, alcune di queste ricordano ancora il giorno in cui è nato il proprio fratello ed hanno sentito i genitori discutere su come chiamarlo. Naturalmente una scelta molto importante che segnerà la persona che porterà quel nome per tutta la vita.

I nomi più comuni in Italia sono nella lista che abbiamo presentato prima, ma se stai cercando qualcosa di un po’ più originale, potresti aver bisogno di consultare le nostre pagine con i nomi originali o insoliti, con nomi stranieri o con nomi particolari.

Ma qual è il miglior nome da dare ad un bambino? Non è ovvio che ci sia un nome migliore di altri, ma tutto dipende dal gusto dei genitori e da molte altre circostanze, pensare che sia utile per un bambino avere nomi che siano facili da scrivere e pronunciare per gli altri è un fattore da prendere in considerazione.

Quali altri vincoli potrebbero esserci nella scelta del nome? Il principale è probabilmente quello che non vogliamo che i nostri figli abbiano nomi che suonino strani o brutti. Qui per strano si intende insolito o distintamente diverso da quello che fanno tutti gli altri, e per brutto si intende difficile da pronunciare, dal suono cattivo, o associato a cose sgradevoli.

Più visti
Potrebbero interessarti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui